
CAST Alimenti è diventata Ente Proponente di Fondimpresa
Un’opportunità in più per le aziende che
ApprofondisciCultura professionale di alto profilo grazie al contributo di nuovi partner eccellenti.
Sono sempre più numerose le aziende che individuano in CAST Alimenti il partner ideale per far conoscere la propria attività agli operatori ed ai futuri protagonisti delle professioni alimentari e che contribuiscono a rendere l’offerta formativa e di consulenza di CAST Alimenti unica e ineguagliabile.
Come ogni anno, in occasione del Sigep è stata messa in distribuzione la copia stampata del catalogo “I Grandi Corsi di CAST Alimenti” per l’anno 2019, per l’Alta Formazione e per l’Aggiornamento Professionale (scaricabile nella sezione “Cataloghi” del sito), in cui spicca l’ampia e innovativa offerta formativa e consulenziale di CAST Alimenti, grazie alla collaborazione con aziende partner dell’Ho.Re.Ca. e dell’agro-alimentare.
Nel dare il benvenuto ai nuovi partner, spiccano i tratti caratteristici e le parole chiave che guideranno le attività di CAST Alimenti nell’anno che è appena iniziato.
Valorizzazione del patrimonio enogastronomico italiano. Da quest’anno tra i partner di CAST Alimenti vi è il Consorzio Franciacorta che non ha bisogno di presentazione. Ci fa piacere evidenziare come questa eccellenza abbia riconosciuto a CAST Alimenti la capacità di contribuire a far conoscere il valore dell’Italian lifestyle nel mondo, e ciò si tradurrà immediatamente in una più spiccata attenzione alla cultura enoica (non solo del Franciacorta) nei corsi di Alta Formazione e di aggiornamento professionale.
Innovazione. Il mondo del cibo è lo specchio sensibilissimo in cui si riflettono i bisogni, i desideri, i timori della comunità: è quindi per sua natura variabile e quasi imprevedibile. Innovare diventa la chiave per sondare questi bisogni e far emergere quelli latenti. Nella perenne dialettica tra ancoraggio a ciò che la tradizione ha riconosciuto buono e salutare e bisogni sempre nuovi, conoscere le novità tecnologiche disponibili, integrandole con la capacità di lettura dei bisogni del mercato, diventa il vero motore di una formazione di qualità. Reolì, start-up calabrese che produce burro spalmabile a base 100% di olio EVO o di semi di girasole, ha individuato in CAST Alimenti la migliore partnership per testare e far conoscere i valori distintivi, dietetici, salutistici dei propri prodotti. Allo stesso tempo fornisce tanti contenuti nuovi e originali sul tema dei grassi e degli oli vegetali, cruciale nell’alimentazione salutare del futuro.
Sostenibilità. Su questo concetto CAST Alimenti ci costruisce un’intera struttura didattica e ricettiva: il nuovo campus di CAST Alimenti sarà, infatti, improntato alla sostenibilità (dall’impiego della bioedilizia per il nuovo edificio, alla scelta di utilizzare energie rinnovabili, fino all’attenzione per l’economia circolare, insegnando a ridurre e a riutilizzare gli scarti alimentari) e anche tutta la nuova didattica sarà guidata dal criterio di pieno utilizzo e valorizzazione delle risorse in gioco nei processi di trasformazione gastronomica. Ne è un chiaro esempio l’accordo con Royal Greenland che da quest’anno contribuirà con le proprie conoscenze tecnico-scientifiche ed i propri prodotti ittici da pesca sostenibile ad arricchire i percorsi didattici di Alta Formazione e di aggiornamento professionale.
Ospitalità. Termine meraviglioso, che richiama non solo posti magnifici e strutture alberghiere eccellenti, ma anche sorrisi e uno stile nel ricevere gli ospiti. La professionalità dell’accoglienza che distingue il settore dell’hotellerie è uno degli ambiti professionali nei quali CAST Alimenti e CAST Impresa individuano grandi possibilità di sviluppo dell’attività di formazione e di consulenza. Questa convinzione è alla base del varo del corso di Alta Formazione per Pasticcere da ristorazione e d’albergo e della proposta di CAST Impresa sui temi dell’ottimizzazione dei processi dell’hotellerie. In questo ambito, l’accordo di partnership con prestigiose catene alberghiere di rilevanza nazionale ed internazionale, è la conferma di quanto il tema sia cruciale e determinante per chi intende operare in uno dei settori più importanti per l’economia italiana, in crescita nonostante le incertezze che caratterizzano l’orizzonte economico.
Molti altri sono i nuovi arrivati di cui, con le interviste, le testimonianze e con il loro contributo alle attività di formazione e di aggiornamento di CAST Alimenti, approfondiremo la conoscenza per rendere sempre più efficace la formazione nelle professioni del gusto; con ciò ci auguriamo anche di dare un piccolo contributo a rendere sempre più attrattivo e accogliente questo nostro straordinario Paese.
Eventi e iniziative per le imprese...
Un’opportunità in più per le aziende che
Approfondisci