Consulenza per il food alberghiero: l’esperienza Cormoran.

 

Da circa 4 anni la struttura del Cormoran si avvale della collaborazione di CAST Impresa per la riorganizzazione dei servizi ristorativi e per la progettazione di un’offerta gastronomica salutista e in linea con le moderne esigenze del cliente. L’attività dei consulenti CAST Impresa è a 360°: dalla selezione e formazione del personale per la brigata, alla scelta e riorganizzazione dei fornitori, fino alla standardizzazione dei processi produttivi che consentono di ottenere ottimi ritorni sugli investimenti. Non ultimo la ricerca, progettazione e sviluppo di piatti e menù moderni e di grande valenza estetica e nutrizionale

“La collaborazione con CAST è stata e continua ad essere molto importante – ci dice Mario Cioffi, Direttore del Cormoran – perché in questi ultimi anni abbiamo notato con grande soddisfazione uno sviluppo positivo del nostro rapporto qualità/costi in cucina.  In pratica, abbiamo potuto far crescere ulteriormente la già alta offerta qualitativa della ristorazione, ottimizzando però significative voci di spesa. Il ‘segreto’ della consulenza CAST su questo fondamentale punto è stato consigliarci come organizzare meglio il lavoro dei singoli e dell’intera brigata, considerando che nella nostra cucina si muovono quasi 30 persone. Il principale obiettivo della consulenza di CAST è stato far parlare tutti un linguaggio comune: con questo voglio dire che ogni persona che lavora in cucina, formata specificatamente da CAST, sa cosa deve fare esattamente nel corso della giornata, all’interno di un processo di filiera ben organizzato, che evita soprattutto tempi morti e ripetizioni inutili. Inoltre, ogni singolo dialoga in modo efficace con gli altri. Solo ed esattamente per quanto serve all’efficienza. Si può immaginare quanti benefici questo comporti anche a livello di riduzione degli sprechi di materie prime e materiali. Altro aspetto strategico: con la consulenza e la formazione CAST, ogni addetto sa utilizzare con competenza e sicurezza le attrezzature, sempre più importanti in una cucina di queste dimensioni. Prima ci affidavamo solo alla esperienza dei singoli, oggi sappiamo come utilizzare ogni elemento tecnologico grazie ad una competenza diffusa. Tutto questo si è aggiunto ai consigli di CAST per quanto riguarda l’offerta ristorativa alla clientela. I due elementi sono fra loro sinergici: se lavoriamo meglio in cucina offriamo ancora di più. E la clientela se ne accorge, anche nella qualità del servizio. Da ricordare, inoltre, che lo sviluppo consulenziale CAST e le innovazioni introdotte sono state opportunamente progressive e decise con noi in base alle caratteristiche della nostra struttura. Nulla di preconfezionato. Ogni scelta è stata mirata al nostro scenario. Questo, logicamente, rende ancora più efficace l’evoluzione”.

Gli fa eco Angelo Biscotti, con Nicola Michieletto Executive Senior Consultant di CAST per il progetto Cormoran ed Executive chef della struttura durante le aperture stagionali, che sottolinea: “La nostra consulenza per Cormoran fa leva principalmente sui servizi di ristorazione, seguendo un processo di crescita progressivo, coerente con le strategie e l’identità della struttura.  L’ottimizzazione dei processi lavorativi svolti da una brigata di persone formate da noi, sono un altro nostro punto di forza.  Quello che facciamo per Cormoran è un unicum, una consulenza tagliata su misura per loro. La scelta gastronomica vincente per Cormoran, è stata quella di evitare i prodotti industriali per privilegiare le materie prime locali e industrializzare al massimo la produzione interna, facendo tutto in casa. Facciamo una selezione molto accurata dei fornitori, che all’80% sono locali, senza trascurare però le altre eccellenze italiane e internazionali. L’Executive pastry chef Luigi Bruno D’Angelis, anch’egli parte del team di consulenza CAST, realizza ogni giorno le colazioni, i dessert e la panificazione secondo un concept salutistico, mentre i nostri sous chef si occupano delle materie prime e della loro trasformazione in prosciutti, salmistrati e marinati senza additivi. Per le paste estruse e sfogliate utilizziamo due varietà di grano sardo per ottenere degli impasti a basso indice glicemico e alta digeribilità.  Per quanto la struttura ricettiva sia molto ampia e faccia grandi numeri, abbiamo deciso di puntare su un’offerta ristorativa molto variegata che tenga conto anche delle intolleranze, delle allergie alimentari, del vegano e vegetariano, oltre alla cucina salutista di carne e pesce, per accontentare i gusti di una clientela internazionale.

Per tutte queste ragioni consideriamo l’esperienza collaborativa con Cormoran arricchente per entrambe le realtà, capace di apportare, pur nella sua giusta logica di personalizzazione e specificità, nuove competenze sia di ordine professionale che organizzativo, per fare crescere la nostra attività di consulenza e formazione”.

Scarica la brochure