I prodotti Made in Italy per una cucina internazionale

Quando Daniel Goleman, a metà degli anni ’90, con un best seller mondiale rese famosa la definizione di “Intelligenza emotiva” non pensava certamente alla ristorazione. Riteneva tuttavia che in un periodo di profonda crisi come quella che si registrava in quel periodo, la cui radice consisteva in una sorta di razionalismo arido e di individualismo imperante, la via d’uscita fosse quella di coltivare una forma speciale di intelligenza emozionale che educasse le persone all’empatia, alla curiosità, al riconoscimento degli altri ed all’importanza della condivisione sociale.

Il ‘martedì’ di CAST Alimenti andato in scena martedì 7 luglio sul tema “I prodotti Made in Italy per una cucina internazionale” è stato la rappresentazione tangibile di quanta intelligenza emotiva sia contenuta in una cucina dalle profonde tradizioni nazionali che si propone come modello per una ristorazione di qualità al mondo intero.

Gli oli extravergine di oliva dell’azienda Olitalia, il grana padano dell’azienda Ambrosi, i vini del Consorzio Franciacorta – tutte aziende partner di CAST Alimenti – sono stati gli ‘ingredienti’ attorno a quali ha ruotato la serata. Prodotti che sono un concentrato di tradizione selettiva e di successo, di sapienza produttiva, di capacità di cogliere le nuove esigenze dei clienti. Prodotti con un’enorme intelligenza emotiva intrinseca che si è resa evidente quando Artur Vaso, il sommelier del Consorzio Franciacorta, ha descritto le dinamiche dell’abbinamento di due vini di Franciacorta con i piatti prepararti dall’Executive chef di CAST Alimenti Angelo Biscotti.

La cucina ben fatta è un concentrato di intelligenza emotiva. Angelo Biscotti ha preparato due piatti tradizionali, la panzanella ed i ravioli con ripieno di formaggio, reinterpretati in chiave modernissima e utilizzando le tecnologie più evolute.

Il concetto di intelligenza emotiva è stato il filo conduttore delle considerazioni di Vittorio Santoro, Direttore e Fondatore di CAST Alimenti. CAST Alimenti è la scuola nata proprio per coltivare l’intelligenza emotiva che è condizione necessaria per ottenere risultati importanti nelle professioni del gusto. La molla primaria è la curiosità, la voglia di imparare e di crescere, di scoprire nuovi territori del gusto e della professione. L’intelligenza emotiva, come sostiene Daniel Goleman, non è una caratteristica innata, la si impara. La si impara in CAST Alimenti.


News

Eventi e iniziative per le imprese...

Press