
L’utile innovazione di IFI
Il 4 settembre il primo appuntamento con
ApprofondisciL’appuntamento del 10 ottobre con “I martedì in CAST Alimenti” è stato con Sosa Ingredients
Serata veramente speciale, non solo per la verve e la competenza del docente Guillelmo Corral, ma anche perché l’argomento “Il mondo Sosa Ingredients” incrocia un tema decisivo per CAST Alimenti che dal confronto con aziende di assoluto livello nell’ambito della ristorazione, trova stimoli e occasioni di aggiornamento della propria proposta didattica e la rende in grado di formare professionisti preparati ad affrontare le sfide del mondo del lavoro e del mercato.
Le numerose preparazioni realizzate in aula e offerte all’assaggio dei partecipanti hanno dimostrato le eccellenti prestazioni di una piccola selezione di prodotti Sosa raggruppati per tipologie, quali gli agenti gelificanti, emulsionanti, addensanti, strutturanti.
Le preparazioni erano riassunte sotto l’etichetta “texturizers by concept”, cioè, grosso modo, strutturanti a servizio di un progetto. In questa designazione si riassume l’approccio e insieme la complessità dell’attività di Sosa. L’obiettivo dichiarato di Sosa Ingredients è quello di mettere a disposizione degli operatori di alto profilo, ingredienti in grado di risolvere i problemi di realizzazione che possono limitare la creatività e lo ‘stile’ di chi opera.
Il sontuoso catalogo di Sosa risente senza dubbio dell’influsso di una cucina che fu definita molecolare e che negli anni Novanta e nei primi anni Duemila ebbe grande eco. Una corrente di pensiero gastronomico, il cui successo è stato reso possibile dal contributo di scienziati come Hervè This e da maestri di cucina come Ferran Adrià, che aveva l’obiettivo di approfondire i processi di trasformazione fisica e chimica che avvengono in cucina, mettendo a punto nuove tecniche realizzative e l’uso di ingredienti in grado di creare nuove strutture (texture appunto) e produrre creazioni gastronomiche in grado di creare emozioni e valorizzare il gusto originario e naturale dei prodotti.
Gli eccessi e l’entusiasmo della cucina molecolare ai suoi inizi, interpretata dagli epigoni come spettacolarizzazione della cucina, anche sotto la spinta di un bisogno sempre maggiore da parte del consumatore di leggibilità e naturalità del piatto, ha perso le sue espressioni più esasperate.
La serata di Sosa ha messo in evidenza la traiettoria di una possibile “cucina moderna” in cui l’industria degli ingredienti alimentari, nel pieno rispetto delle rigorose norme che ne regolano l’uso, rende disponibili prodotti in grado di produrre piatti buoni, salubri e in grado di assecondare e in alcuni casi orientare i gusti dei consumatori. Quindi, non prodotti di uso eccezionale, ma destinati a diventare ingredienti di uso comune, se saranno in grado di rispondere al bisogno di novità e di gusto che è l’essenza della gastronomia e allo stesso tempo rispondere alle sempre più diffuse esigenze di un’alimentazione orientata al vegetale e con riguardo alle limitazioni alimentari.
L’evento è stato trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook di CAST Alimenti ed è possibile rivederlo cliccando sull’anteprima del video.
Eventi e iniziative per le imprese...
Il 4 settembre il primo appuntamento con
Approfondisci