Nell’aula magna di CAST Alimenti, nella serata del 24 settembre scorso dedicata ad “Agrimontana: il gelato puro e semplice”, vi era una bella aria di famiglia.

Agrimontana è partner da sempre di CAST Alimenti, tanto che gli specialisti che hanno intrattenuto il numerosissimo pubblico di professionisti presenti in aula e in streaming, hanno frequentato a diverso titolo per lungo tempo la scuola stessa. Carlo Andretta è stato docente nei corsi di Alta Formazione per gelatiere, Claudia Bagnis si è formata in CAST affiancando per un anno i maestri della scuola.

Non solo il segno della capacità di Agrimontana e di CAST Alimenti di coltivare rapporti che durano negli anni, ma soprattutto l’evidenza della vitalità della didattica di CAST Alimenti che trae dallo scambio con il mondo delle aziende, lo stimolo per aggiornare la propria proposta formativa ad offrire ai propri allievi una formazione perfettamente in linea con l’evoluzione del mercato.

La qualità e le caratteristiche degli ingredienti per gelateria di Agrimontana sono l’espressione della vocazione che nel 1972 spinse Cesare Bardini alla creazione dell’azienda che già nel nome denota il proposito di offrire il meglio del naturale, offrire la natura stessa e permettere ad ognuno di assaporarla, scoprirla ed innamorarsene.

L’esigenza di Agrimontana, come hanno raccontato bene i relatori, di entrare nel mondo del gelato con prodotti tecnici, strutturanti e fibre vegetali, è stata dettata dalla necessità di salvaguardare il gusto naturale dei propri ingredienti caratterizzanti: frutta, paste grasse, paste zuccherine, cacao in polvere, coperture o massa di cacao, di altissima qualità.

Gli assaggi hanno ben dimostrato che la naturalità e purezza di gusto sono state ben riconosciute dal palato ben allenato dei professionisti presenti.

L’intervento dei due relatori è stato ricco di indicazioni tecniche sul bilanciamento delle miscele e riportate nel materiale messo a disposizione dei partecipanti. Le preparazioni destinate all’assaggio, oltre alle perfette caratteristiche tecniche del gelato, hanno mostrato una notevole accuratezza nella presentazione, ottenuta aggiungendo al gelato in bicchiere frutta candita, sciroppi e crumble in grado di offrire esperienze complesse e armoniche di assaggio, quasi a conferma del trend che vede il consumo di gelato crescere nella ristorazione di fascia media e alta.


News

Eventi e iniziative per le imprese...

Press