
Mercoledì 10 ottobre il secondo appuntamento
Il mondo Sosa Ingredients: modern cuisin
ApprofondisciIl 4 settembre il primo appuntamento con “I martedì in CAST Alimenti” è stato con l’azienda IFI
Il 4 settembre, sotto l’insegna de “I martedì in CAST Alimenti”, si è svolto il primo di una serie di incontri nei quali le aziende partner di CAST Alimenti propongono, al pubblico dei professionisti del gusto, un’occasione di confronto sui temi che caratterizzano il loro business.
Il primo appuntamento degli incontri che compongono il calendario de “I martedì in CAST Alimenti” si è concentrato su un tema cruciale per chiunque voglia fare impresa nel retail del dolciario, del gastronomico e della ristorazione in generale: il punto vendita.
IFI è un marchio storico nella realizzazione di locali per il food & beverage: basta navigare sul loro sito per cogliere come, nei quasi 60 anni di attività dell’azienda, sia predominante il criterio della “innovazione utile” intesa nel senso più profondo del termine: l’attenzione centrale ai bisogni, anche latenti, degli operatori (l’ambito privilegiato, ma non esaustivo, sono le strutture di refrigerazione di gelateria e pasticceria) per rendere agevole il loro lavoro, produttiva la loro attività creando ambienti identitari, in grado di attrarre l’attenzione del cliente finale, che poi è la vera ambizione di chiunque operi in questo settore.
Perché ciò avvenga, cioè perché la tecnologia sia efficace ma anche attrattiva, è necessario che l’innovazione non sia soltanto “buona” (cioè valida dal punto di vista commerciale), ma anche “utile”: intendendo con questo termine, non oggetti genericamente eleganti, o stravaganti, ma oggetti che sappiano integrare la funzionalità con la star bene di chi li usa, la sintonia con il sentimento dei tempi e dei bisogni di chi lavora e di chi acquista. Riconoscimenti autorevoli, come il XXXIII Compasso d’Oro ADI del 2014 – l’oscar del design – per la vetrina “Bellevue” e la tecnologia di “Panorama” e i molti altri ricevuti negli anni, evidenziano l’ispirazione centrale di IFI.
Tutto ciò non può essere disgiunto, per chi comunque ha l’esigenza irrinunciabile di fare business, da una meticolosa progettazione, che comprenda stima dei costi e dei tempi, che devono essere perfettamente calibrati sulle previsioni di mercato e di sviluppo delle attività.
“L’utile innovazione di IFI” nella presentazione di Luigi Iacopini, architetto responsabile della progettazione dell’azienda, si è arricchita di indicazioni molto concrete, di esempi, offrendo ai partecipanti modelli molto operativi di previsione, di preventivazione, di pianificazione del business.
L’arch. Iacopini, oltre alla nitida esposizione, ha avuto anche il merito, durante l’illustrazione della factory shop di IFI, di rendere disponibili i criteri che devono essere tenuti presenti nell’apertura di un nuovo negozio, senza legarli alla proposta IFI. Segno di professionalità e di un’eleganza che piace, soprattutto in una serata organizzata presso una scuola come CAST Alimenti, in cui gli eventi, pur con espliciti obiettivi commerciali, sono stati selezionati in base alla qualità intrinseca della proposta più che all’insistenza autoreferenziale.
Un po’ come la formazione – ed è per questo che CAST Alimenti è particolarmente orgogliosa degli esiti della serata – che fornisce gli strumenti per crescere, valorizzando le inclinazioni di ciascuno, mettendo in guardia sui rischi sperimentati e informando sulle opportunità.
CAST Alimenti ed IFI sono accomunati dallo stesso obiettivo: creare un habitat di lavoro in cui ci si sente bene, si cresce e si impara a fare un business duraturo.
Scopri i prossimi appuntamenti in programma.
Eventi e iniziative per le imprese...
Il mondo Sosa Ingredients: modern cuisin
Approfondisci