
Coltelli, pentole e forni sono gli strumenti accordati per l’orchestra di cucina
Nuovo appuntamento de “I martedì in CAST
ApprofondisciScopri il cofinanziamento dei Fondi Interprofessionali per gli operatori dell’area food di Milano, Monza/Brianza e Lodi
In questo momento particolarmente complicato per il settore della Ristorazione, vi è la necessità di ripensare con forza alla ripartenza. Oggi, forse più che mai, la formazione può rivelarsi come strumento necessario per cercare di adattarsi, resistere e vincere le sfide di un mercato dagli scenari totalmente stravolti. Per tutte quelle aziende che non vogliono arrendersi (ci auguriamo tutte!) abbiamo una buona notizia: gli Enti Bilaterali delle Province di Milano, Monza/Brianza e Lodi conferiscono un importante contributo, che può arrivare fino al 50%, per lo svolgimento di percorsi di aggiornamento e formazione professionale, da rivolgere al personale della propria azienda, con sede operativa nelle Province sopra indicate.
Si tratta di interventi di formazione che possono essere svolti direttamente all’interno della propria struttura, a cura di Formatori e Docenti CAST Alimenti.
Tra i vantaggi di questa iniziativa la flessibilità nella definizione del calendario e del programma che saranno concertati direttamente tra CAST Alimenti e Azienda stessa, dando quindi la possibilità di organizzare il corso secondo le proprie esigenze organizzative e su necessità concrete della realtà produttiva.
I moduli proposti, della durata di 40 ore, potranno riguardare anche più tematiche.
La formazione, per esempio, potrà riguardare sia l’Area Food dal punto di vista tecnico-produttivo, ma anche i Settori Marketing e Gestione dei Costi.
A titolo esemplificativo riportiamo alcune delle tematiche che stanno riscuotendo maggior interesse:
Per poter attivare l’azione formativa è necessario che l’azienda individui almeno 5 dipendenti in qualità di allievi. Oltre a questi sono previste le figure di “uditori” che normalmente vedono coinvolte le figure apicali dell’azienda (titolari, soci, ecc).
Da segnalare inoltre che, per le stesse aziende, vi è la possibilità di raddoppiare il numero di ore di formazione a disposizione, grazie ai contributi messi a disposizione da Fondi Interprofessionali quali per esempio For.te.
La procedura di adesione è semplice: basterà contattare il nostro consulente per i Servizi di Formazione Finanziata che provvederà a verificare il possesso dei requisiti per la partecipazione e a richiedervi la necessaria documentazione.
A termine del corso l’azienda corrisponderà direttamente a CAST Alimenti l’importo del servizio erogato, decurtato del 50%, con possibilità di personalizzare le tempistiche di pagamento.
Siamo a completa disposizione per una prima analisi dei vostri fabbisogni e la valutazione dei requisiti aziendali, in forma completamente gratuita, anche qualora non decidiate poi di aderire all’iniziativa.
Pertanto, per qualsiasi ulteriore approfondimento non esitate a contattare direttamente il nostro consulente Fabio Spanti allo 342/9333881 o chiamando in CAST Alimenti allo 030/2350076 (Referente: Sig.ra Paola Cristini)
Eventi e iniziative per le imprese...
Nuovo appuntamento de “I martedì in CAST
Approfondisci