Qualità delle materie prime, tecnologia, tanta passione e mestiere

Belcolade per il cioccolato, Selmi e Testo per la tecnologia, Campobasso e Cesarin rispettivamente per la frutta oleosa e per quella stabilizzata, sono le aziende protagoniste, insieme ai Maestri di CAST Alimenti, di questo “Martedì in CAST Alimenti”, un format ormai consolidato che ha alla base un preciso indirizzo: mettere a disposizione dei professionisti idee nuove di prodotti o nuovi modi di interpretare un prodotto, in questo caso degli snack a base di cioccolata e frutta, che possono ampliare la loro offerta commerciale. Ma non basta l’idea: per avere una possibilità di successo sono necessarie materie prime di grande qualità, un sistema di produzione efficiente ed una competenza specifica che sia in grado di governare i processi e le variabili che li influenzano.

Chi vorrà seguire “Il Martedì” noterà che la prima parte è stata ampiamente dedicata alla spiegazione delle logiche che governano il processo di temperaggio, o più precisamente, come si definisce in CAST Alimenti, il processo di precristallizzazione del cioccolato. Un processo che viene svolto in modo impeccabile dalle attrezzature Selmi, leader mondiale nella produzione di macchine per la lavorazione del cioccolato, ma che per essere correttamente gestito tuttavia deve essere conosciuto nelle logiche fisico-chimiche che lo governano.

Questa la parte più ‘didattica’ del “Martedì” che da sola varrebbe la visione della registrazione. Ma l’incontro è assai ricco di indicazioni particolarmente utili su come trattare la frutta oleosa, in diversi modi e con diverse miscele di zuccheri, sull’importanza di utilizzare frutta stabilizzata di ottima qualità, come quella prodotta da Cesarin, che consenta inserti negli snack di frutta dal sapore naturale senza il rischio di cedere acqua al cioccolato, che ne pregiudicherebbe la qualità e la shelf-life.

Altro ingrediente: il controllo. Quello della temperatura è cruciale. In questo caso il meglio è offerto dalla tecnologia Testo, azienda leader nel controllo dei processi industriali e tra questi, quello di produzione e trattamento degli alimenti.

Si conclude così un altro appuntamento all’insegna della collaborazione tra industria, scuola e professionisti la cui importanza è stata sottolineata nel suo intervento da Vittorio Santoro, direttore di CAST Alimenti, nell’ottica di un progetto di crescita che prosegue anche nelle transitorie difficoltà.


Press