Le strategie di comunicazione sul web e la cucina per i grandi numeri sono stati i temi al centro degli incontri di gennaio in CAST Alimenti.

L’ultimo appuntamento di gennaio de “I martedì in CAST Alimenti” è stato dedicato alla comunicazione sul web e condotto da Welcome, consulente di settore per CAST Alimenti.

Sono state esposte molteplici argomentazioni raccolte sotto il titolo “Il percorso della comunicazione efficace – Dall’analisi di mercato alla marketing automation”.

Prima di tutto è stato sottolineato come conoscere il consumatore e il profilo della clientela sia sempre più importante per organizzare strategie d’intervento, considerando che il mondo digitale offre una nuova, ampia articolazione di opportunità, ma anche di complessità.

I lavori sono stati introdotti dall’intervento della dott.ssa Paola Friggè ricercatrice della società Lexis di Milano realtà specializzata in ricerche di mercato e nel food in particolare. È stato ricordato come tramite un corretto mix fra indagini quantitative e qualitative, dove il web è sempre più protagonista, è possibile profilare sempre meglio gli interlocutori di mercato ed individuare quali percorsi operativi possono dare i risultati auspicabili a chi desidera fare comunicazione.

Nella seconda fase dell’incontro, Giorgio Cortella e Massimo Trevisan di Welcome hanno spiegato come il mondo digitale abbia cambiato e stia cambiando il concetto di “piano di comunicazione” anche per le aziende che operano nella ristorazione e nel food. Particolarmente significativa la trasformazione verso il cosiddetto “inbound”, vale a dire una modalità di marketing centrata sull’essere trovati dai potenziali clienti fornendo contenuti interessanti al target. Base fondamentale del metodo è quella, infatti, di creare contenuti di qualità, appositamente realizzati perché possano essere utili ad un target concretamente interessato. In pratica: il giusto contenuto, al posto giusto, al momento giusto.

La “macchina” che permette di guidare questo processo con coscienza strategica è detta marketing automation e prevede una serie coordinata di azioni sul web messe a punto da un piano dedicato. Le esperienze presentate da Welcome hanno evidenziato l’efficacia dell’inbound sia in termini di ingaggio, sia di fidelizzazione.

 

 

Cucinare per i grandi numeri. Nuovi strumenti e solide competenze

Il seminario del 27 gennaio scorso sulla “Cucina dei grandi numeri” ha offerto un’occasione speciale di approfondimento sulle logiche e gli strumenti per affrontare con successo la cucina per la ristorazione collettiva.

Lo scenario tracciato da Matteo Figura di NPD ha dimostrato la crescita costante in termini economici della ristorazione fuori casa (+ 7% in 5 anni) ed il manifestarsi in modo chiaro di alcune tendenze: l’entrata dell’alta ristorazione nei supermercati e nei luoghi più vicini al retail, la “gourmetizzazionedelle catene di ristorazione, i centri commerciali che non sono più luoghi di shopping ma centri di aggregazione ed esperienza dove il food guida i traffici.

Anche nella ristorazione, insomma, si ritrova la stessa dinamica del mercato della moda: il ‘pret a porter’ di qualità che mutua lo stile dal lavoro sartoriale su misura per assecondare un pubblico sempre più esigente che ama il bello, il buono praticabile tutti i giorni e non solo nelle grandi occasioni.

Come nella moda, la ‘democratizzazione’ del cibo gourmet passa attraverso la tecnologia e la razionalizzazione del processo – tipiche dei sistemi industriali – come ha ben spiegato Marco Bordoni della faculty di CAST Alimenti.  L’impiego della tecnologia più avanzata è stato esemplificato durante l’incontro ricorrendo alle apparecchiature MKN, partner CAST Alimenti.

Ci si trova, quindi, in un periodo di grande fermento favorevole per chi si occupa di ristorazione, ma che richiede un ripensamento delle figure tradizionali degli operatori, come ha sostenuto lo chef Nicola Michieletto, referente per la ricerca e sviluppo e per le tecnologie di cucina di CAST Alimenti.

A fianco della imprescindibile figura dello chef della ristorazione d’alta gamma, vi è un enorme richiesta di operatori della ristorazione che integrino la conoscenza delle nuove tecniche di gestione dei processi di trasformazione gastronomica con l’accuratezza e la sensibilità necessarie per preparare piatti non seriali, curati, col sapore delle materie prime lavorate in modo impeccabile e preparate proprio per il commensale che si ha davanti.

Competenze e sensibilità gastronomica: gli ingredienti dell’offerta formativa di CAST Alimenti tra cui spicca il corso in quattro giornate “Tecniche e tecnologie moderne in cucina” tenuto in CAST Alimenti da Nicola Michieletto e da Andrei Micle a partire dal 14 aprile prossimo.


News

Eventi e iniziative per le imprese...

Press